Play For Real
Formazione per le discipline dello spettacolo
Chi siamo
Il centro nasce dall’unione di tre consolidate esperienze, attive da oltre dieci anni: Latitudine Teatro, La Bottega degli Errori, Voice Academy.
La formazione per separare la distanza dal palcoscenico che ogni artista insegue. Il senso del nome scelto è da rintracciare nella onomatopea che racchiude il suono convenzionale degli applausi. Il punto finale, il tributo alla fatica spesa che ogni artista del palcoscenico attende e insegue. Proprio nella distanza che separa il sogno dalla realizzazione di coloro i quali aspirino a questo traguardo si ritrova lo spazio della formazione.
L’idea di inquadrare le discipline performative all’interno di un ambito che richieda una particolare attenzione allo studio è forse quella che maggiormente accomuna le realtà che hanno dato vita a questo nuovo progetto. L’obiettivo comune è infatti quello di fornire, attraverso l’unione delle professionalità e delle competenze, una realtà fino ad oggi assente nella nostra Provincia. Parliamo di un passo importante e significativo, oltre che per il risultato e gli obiettivi che i singoli attori dell’operazione si propongono anche per la modalità attraverso la quale si realizza l’iniziativa: unione e condivisone di intenti.
Novità di rilievo sarà il collegamento del centro formativo con la struttura e le attività del TEATRO FELLINI di Pontinia. Il rapporto tra i due spazi e il raccordo con le attività guarda da un lato alla solidità dell’esperienza formativa, unica scuola in Provincia a disporre di un palcoscenico, dall’altro al progetto che tende, oltre che alla formazione, allo sviluppo delle attività di produzione ed al consolidamento della proposta di spettacoli ed eventi musicali.
Recitare
La sezione è diretta da LATITUDINE TEATRO e LA BOTTEGA DEGLI ERRORI che offrono corsi rivolti a principianti e aspiranti attori con una o più esperienze. I partecipanti vengono suddivisi in classi a seconda della loro età e del livello di esperienza sulla scena.
Per bambini dai 3 ai 8 anni
Da Ottobre a Giugno
Gli incontri della durata di un ora e mezza hanno cadenza settimanale in orario pomeridiano
Per bambini dai 8 ai 13 anni
Da Ottobre a Giugno
Gli incontri della durata di un ora e mezza hanno cadenza settimanale in orario pomeridiano
Per bambini dai 14 ai 18 anni
Da Ottobre a Giugno
Due incontri alla settimana di due ore. Gli allievi vengono divisi in classi a seconda del loro livello di esperienza sulla scena. Ogni classe seguirà un programma di studio specifico in base all’annualità.
Da Ottobre a Giugno
Due incontri alla settimana di due ore. Gli allievi vengono divisi in classi a seconda del loro livello di esperienza sulla scena. Ogni classe seguirà un programma di studio specifico in base all’annualità.
da Settembre a Giugno
Ai seminari si accede solo dopo aver frequentato e concluso un percorso formativo adeguato.
La frequenza è di un incontro alla settimana di 4 ore più un fine settimana al mese di 14 ore.
Al termine dei seminari possono essere selezionati attori/attrici da inserire all’interno delle produzioni teatrali della compagnia Latitudine Teatro e La Bottega degli errori.
Dai 18 ai 30 anni
da Ottobre a Luglio
Il corso ha una durata biennale con la possibilità di fare un anno integrativo specializzandosi nell’indirizzo teatrale o cinematografico
La frequenza è di tre volte alla settimana più alcuni fine settimana intensivi di lavoro con professionisti della scena teatrale italiana. Le lezioni si svolgeranno presso la sede del CLAP a Latina e presso il Teatro Fellini di Pontinia. La frequenza ai corsi è obbligatoria. Tutti gli insegnamenti sono coordinati tra loro allo scopo di sviluppare il potenziale espressivo dell’allievo, rivelandone e incrementandone capacità e peculiarità. Tuttavia, la scuola, oltre a formare l’allievo come singolo individuo, esaltandone il talento e il potenziale professionale, mira a sviluppare le capacità di interazione nel lavoro di gruppo con i colleghi, elemento questo fondamentale per la futura professione. Per valutarne i progressi, nel corso del triennio gli allievi sostengono periodiche verifiche.
E’ rivolto a chi, professionista e non, vuole correggere i difetti di pronuncia o migliorare le proprie capacità comunicative. A chi, per esigenze lavorative, parla in pubblico: speakers, attori, avvocati, oratori, presentatori, studenti, insegnanti, professori. A chi vuole migliorare le proprie capacità espressive per una più efficace e immediata comunicazione. A COSA SERVE? Serve per correggere i difetti di pronuncia e di fonazione. Per eliminare le inflessioni dialettali. Per migliorare l’articolazione indispensabile per una corretta pronuncia. Per acquisire le capacità espressive per comunicare in modo chiaro ed efficace Per guadagnare sicurezza ed efficacia nel lavoro e nella vita. Il corso è diviso in due livelli: BASE e AVANZATO.
Suonare
La sezione musicale è diretta da VOICE ACADEMY che offre una curata proposta di laboratori di approfondimento da affiancare al tradizionale studio dello strumento.
L’offerta comprende corsi di BASSO, CHITARRA, BATTERIA, PIANOFORTE, SASSOFONO, FLAUTO, CLARINETTO, PERCUSSIONI, VIOLINO, VIOLA, OBOE, FAGOTTO.
A questi si affiancano le materie complementari:
TEORIA E SOLFEGGIO
EAR-TRAINING
ARMONIA
LABORATORIO MUSICA D’INSIEME
E’ previsto inoltre un laboratorio di propedeutica musicale rivolto ai bambini.
Cantare
La sezione vocale è guidata dall’esperienza e professionalità di VOICE ACADEMY diretta dal M.o Giovanni Silvia.
L’offerta è rivolta a bambini, giovani e adulti e come per la sezione musicale, prevede materie complementari e stage di approfondimento. I corsi di CANTO sono tenuti da professionisti laureati e qualificati, con lezioni individuali settimanali della durata di 30, 45 o 60 minuti.
Per l’allievo è possibile affrontare e studiare diversi stili tra:
JAZZ, POP, LIRICO, GOSPEL
Nel piano di studi è previsto lo studio di:
TEORIA E SOLFEGGIO, EAR TRAINING, ARMONIA, COMPORTAMENTO SCENICO, ESPRESSIONE CORPOREA, LABORATORIO MUSICA D’INSIEME
E’ inoltre attivo il LABORATORIO VOCALE GOSPEL grazie alla presenza del Voice Academy Gospel Choir, un coro di oltre trenta elementi guidati dal M.o Giovanni Silvia
CORSI ONLINE
Scopri le nostre nuove video-lezioni private o in mini-classi
I Corsi Online di Clap sono qui! Dedicati alla comunicazione verbale, al canto e anche ai bambini: ideali per il lavoro, le relazioni pubbliche e per avvicinarsi alla recitazione e alla musica.
Metterai tutto in pratica da subito, attraverso un percorso facile, concreto, professionale e interamente personalizzato secondo le tue esigenze.
Respirazione, dizione, public speaking. Una formula veloce e concreta per avere le basi su cui costruire un’esposizione orale corretta e accattivante.
Preparare un discorso o un esame, parlare ed esprimersi nel modo corretto, saper leggere a voce alta. Dettagli che fanno la differenza.
Corsi di introduzione al mondo del teatro fatti di giochi e comprensioni di racconti per bambini dai 3 ai 6 anni e per ragazzi fino ai 12 anni.
Respirazione, dizione, public speaking. Una formula veloce e concreta per avere le basi su cui costruire un’esposizione orale corretta e accattivante.
Preparare un discorso o un esame, parlare ed esprimersi nel modo corretto, saper leggere a voce alta. Dettagli che fanno la differenza.
Conoscere la musica, sapersi muovere con la voce tra le note con facilità. Corsi di introduzione alla musica e al canto.
Corsi di introduzione al mondo del teatro fatti di giochi e comprensioni di racconti per bambini dai 3 ai 6 anni e per ragazzi fino ai 12 anni.
Per allievi attori ed insegnanti, studenti o semplici appassionati.
Un modo nuovo per comprendere e saper recitare l’endecasillabo.
Corsi e Laboratori per le Arti Performative
LATINA
Via Don Torello, 118
0773/244817 – 333/2854651
Segreteria
lun/ven 8.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00
Email
Io sono Enea
Borsa di studio in memoria di Fabio Gianfreda