Corsi ONLINE // Bambini
Mini-classe o privati
Le nostre proposte per il mondo dei bambini e ragazzi. Percorsi dedicati al teatro e alla musica pensati appositamente per un pubblico giovane e per aiutarli a sviluppare le loro capacità espressive ed emotive.
VIDEO-LEZIONI LIVE
Ti basta un po’ di voglia e una connessione ADSL stabile. I nostri docenti e l’app ZOOM® faranno il resto.
ORARI FLESSIBILI
Decidi insieme al tuo docente i giorni e gli orari che preferisci per seguire le videolezioni.
Mattino, pomeriggio o un dopocena?
CONTATTO DIRETTO
Una volta a bordo, potrai comunicare con noi quando lo desideri. Scommettiamo che ti sentirai subito parte della tribù?
Giochiamo insieme?
Incontri di drammatizzazione e giochi teatrali

DOCENTE:
Chiara Agresti
Operatore teatrale metodo Teatro in gioco Helga Dentale ©
Numerosi studi ormai dichiarano come dato certo che le attività artistiche, fin dai primissimi anni di vita del bambino, contribuiscono a migliorarne le capacità espressive, a favorire l’apprendimento logico e linguistico, a rafforzare la consapevolezza di sè e a liberare le potenzialità creative ed emotive troppo spesso relegate in piccoli angoli della vita quotidiana. I bambini nascono per essere artisti ricchi di inventiva: danno vita a momenti sorprendenti e significativi, condividendoli spesso però solo con le persone alle quali sono più legati. L’arte riesce invece a spingerli oltre, li proietta verso un processo comunicativo i cui risultati vengono condivisi anche con persone o coetanei estranei alla loro quotidianità.
E’ per questo che offrire ai più piccoli spazi liberi di creatività attraverso la drammatizzazione è importante. La drammatizzazione si basa sull’immaginazione del bambino: essa è gioco imitativo, simulazione di ruolo, abitudini, aspetto di qualcuno, è gioco di mimo arricchito di gesti e parole. E’ un atto creativo e di crescita che tende alla realizzazione di svariati obiettivi sia per quanto riguarda la socializzazione che per la costruzione emotiva e fantastica del bambino stesso. Attraverso l’ascolto di storie, il bambino verrà guidato in un percorso che lo porterà a produrre un materiale finale legato alla storia che ha ascoltato.
Il corso è rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni.
Giochiamo insieme?
Gli incontri seguiranno la seguente modalità
– PRIMA FASE
Lettura animata di una storia, Condivisione di un gioco espressivo che segue il momento del racconto
– SECONDA FASE
Creazione di un prodotto grafico o tattile legato alla storia letta
LE DUE FASI SI REALIZZERANNO IN GIORNI ED ORARI DIVERSI
Formula : Singolo
Durata: 4 incontri - 45 min (prima fase) / 30 min (seconda fase)
costo : € 50 + iva
Favoloso!
Percorso didattico di lettura interpretata

DOCENTE:
Melania Maccaferri
Attrice, Regista
Ogni avventura dice che possiamo anche essere sbagliati, farci il regalo di apparire a volte un po’ vuoti, molto ottusi, incoscienti e confusionari, che non dobbiamo essere perfetti, che il vero lusso è ridere di noi. È utile ricordarlo ai più piccoli, che hanno bisogno anche di questo: che le fiabe si prendano cura delle loro fragilità e delle loro debolezze. Lo sviluppo emotivo del bambino è regolato anche dal potere della fiaba che diviene davvero notevole dal momento che, attraverso i racconti, i bambini possono andare alla scoperta del proprio mondo affettivo. Il bambino avrà la possibilità di immedesimarsi con i personaggi della storia, sperimentando il loro vissuto attraverso le proprie emozioni.
Il percorso è rivolto a bambini dai 7 ai 10 anni.
Favoloso!
Fiabe da ridere, fiabe fantastiche – con incantesimi, oggetti stregati o bestie magiche – ma anche fiabe da piangere, da far paura e via dicendo. Attraverso un percorso di lettura interpretata delle Favole Italiane raccolte da Italo Calvino, il bambino individuerà uno strumento utile allo sviluppo delle competenze linguistiche; inoltre con la scoperta del racconto imparerà a conoscere alcune modalità relazionali positive, come la collaborazione e la solidarietà, oppure negative come la frode, l’inganno, la menzogna.
Formula : Classe (Min 3, Max 7 persone)
Durata: 5 incontri di 30 minuti ciascuno
costo : € 40 + iva
Prenota il tuo posto nella mini-classe senza impegno: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.
Formula : Singolo
Durata: 5 INCONTRI (Da 30 MINUTI)
costo : € 50 + iva
Trasform/Azioni
Raccontiamo le nostre emozioni

DOCENTE:
Chiara Agresti
Operatore teatrale metodo Teatro in gioco Helga Dentale ©
Ultimamente sempre più libri, attività e giochi, si soffermano sull’importanza delle emozioni per i bambini. La necessità di prendersi cura del loro potenziale emotivo, aiutandolo a riconoscere e a conoscere le sue emozioni, per poi saperle gestire ed affrontare, risulta essere un punto a favore nella loro crescita. I bambini saranno così sicuramente adulti più consapevoli e in grado di destreggiarsi e comunicare il loro alfabeto emotivo. Il percorso che proponiamo quindi tende ad “alfabetizzare alle emozioni” soffermandosi in particolar modo su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza, per aiutarlo ad analizzare le sensazioni percepite anche fisicamente e dar loro un nome.
Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi a riconoscere l’esperienza emotiva in sé stesso e negli altri, in un allenamento che durerà tutta la vita. La novità, l’incognito, la rabbia, la felicità sono alcuni degli aspetti emotivi su cui ruoterà l’intero percorso che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico,creativo, espressivo.
Il percorso è rivolto a bambini dagli 8 ai 12 anni.
Trasform/Azioni
Ogni incontro verterà su un’emozione specifica e si svolgerà seguendo le seguenti modalità:
– Realizzazione di uno o più giochi espressivi
– Improvvisazione teatrale
– Scoperta di un testo narrativo legato all’emozione in gioco
Formula : Classe (Min 2, Max 5 persone)
Durata: 4 incontri (da 1 ora)
costo : € 40 + iva
Prenota il tuo posto nella mini-classe senza impegno: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.
Formula : Singolo
Durata: 4 INCONTRI (DA 1 ORA)
costo : € 50 + iva
Do you wanna sing with me?
Pillole di canto e lingua inglese

DOCENTE:
Claudia Guarnieri
Cantante, Musicista, Insegnante con certificazione B2 inglese
Tutti sappiamo quanto la musica possa essere in grado di unire le persone. È capace di cambiare la nostra giornata e donarci una marcia in più e farci venire voglia di ballare all’improvviso! Lo sanno bene i bambini che spesso cantano in una lingua incomprensibile e imparano subito a memoria anche le coreografie più complicate. Ma la musica può aiutare i nostri piccoli anche ad avvicinarsi ad una lingua straniera.
La musica pop originaria dei paesi anglofoni è divertente ed è accompagnata da melodie e ritmi coinvolgenti. Sono proprio queste caratteristiche che rendono le canzoni in inglese così orecchiabili e così utili per l’apprendimento della lingua. A volte è più facile ricordare il testo di una canzone in inglese che la lezione di geografia per il giorno dopo. Ascoltando, leggendo e soprattutto cantando le parole di una canzone (in inglese, lyrics) anche i più piccoli potranno migliorare notevolmente la comprensione e la pronuncia della lingua e si trasformeranno in vere popstar!
Il percorso è rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni.
Do you wanna sing with me?
Il corso è rivolto alla conoscenza di un brano musicale in inglese dal punto di vista musicale e contestualmente all’insegnamento della sua corretta pronuncia.
– Il brano va concordato con l’insegnante
– Non è previsto nessun requisito di base
Formula : Singolo
Durata: 3 INCONTRI (Da 1 ora)
costo : € 50 + iva
Piccoli musicisti crescono
Approccio alla teoria musicale

DOCENTE:
Claudia Guarnieri
Cantante, Musicista,
Lavorando e vivendo con i più piccoli non si può non notare che sono attratti da tutti i suoni, gli piace crearli, ascoltarli, ripeterli nei loro giochi. Per ascoltare, cantare o suonare si devono attivare entrambi gli emisferi del cervello: quello destro, sede delle emozioni e delle capacità sensibili, coglie il timbro della musica e la melodia; quello sinistro, invece, che controlla i processi logici, analizza il ritmo e l’altezza dei suoni.Per questo la musica è fondamentale nello sviluppo del cervello del bambino, lo aiuta ad affinare le capacità di astrazione, aumenta le competenze analitiche, matematiche e linguistiche. Quando poi i bambini imparano la musica, attraverso lo studio di uno strumento, affinano la concentrazione, l’autocontrollo e l’attenzione. La musica ha anche un ruolo nello sviluppo affettivo-cognitivo, infatti i genitori e le persone che si occupano della cura dei bambini sanno che cantare per i bambini e suonare per loro aiuta a tranquillizzarli e a creare un rapporto più stabile, rafforza il legame e crea una sensazione di benessere e armonia. Le ricerche confermano questi dati, infatti molti ricercatori credono che la musica sia importante nella costruzione della base emotiva dei bambini e che li aiuti ad acquisire un senso di fiducia in se stessi, oltre a rafforzare l’autostima.
Il percorso è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni.
Livello base
Il corso ha come obiettivo l’approccio alla teoria musicale con l’utilizzo dell’apprendimento tramite “gioco”, perfetto anche come attività ricreativa. Il programma prevede:
– Imparare a distinguere le caratteristiche del suono (intensità, altezza, durata e timbro)
– Conoscenza del pentagramma e alcune figure musicali (semiminima, pausa di semiminima, croma, pausa di croma)
– Approccio al solfeggio ritmico
Non è richiesto nessun requisito di base
Formula : Classe (Min 2, Max 3 persone) divisi per fasce di eta'
Durata: 3 incontri (da 1 ora)
costo : € 35 + iva
Prenota il tuo posto nella mini-classe senza impegno: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.
Formula : Singolo
Durata: 3 INCONTRI (DA 1 ORA)
costo : € 50 + iva
Livello avanzato
Il corso è pensato per i bambini che hanno già conoscenze in campo teorico/musicale.
– L’obiettivo è conoscere tutte le figure musicali e riuscire a leggere ritmicamente uno spartito (Livello base).
Formula : Classe (Min 2, Max 3 persone) DIVISI PER FASCE DI ETA'
Durata: 4 incontri (da 1 ora)
costo : € 35 + iva
Prenota il tuo posto nella mini-classe senza impegno: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.
Formula : Singolo
Durata: 3 INCONTRI (DA 1 ORA)
costo : € 50 + iva
Scopri tutti i nostri corsi online
Un modo semplice, comodo e diretto per migliorare ed approfondire le proprie competenze artistiche, ma anche le capacità di confrontarsi ed esprimersi in pubblico.
Respirazione, dizione, public speaking. Una formula veloce e concreta per avere le basi su cui costruire un’esposizione orale corretta e accattivante.
Preparare un discorso o un esame, parlare ed esprimersi nel modo corretto, saper leggere a voce alta. Dettagli che fanno la differenza.
Conoscere la musica, sapersi muovere con la voce tra le note con facilità. Corsi di introduzione alla musica e al canto.
Corsi di introduzione al mondo del teatro fatti di giochi e comprensioni di racconti per bambini dai 3 ai 6 anni e per ragazzi fino ai 12 anni.
Per allievi attori ed insegnanti, studenti o semplici appassionati.
Un modo nuovo per comprendere e saper recitare l’endecasillabo.
Respirazione, dizione, public speaking. Una formula veloce e concreta per avere le basi su cui costruire un’esposizione orale corretta e accattivante.
Preparare un discorso o un esame, parlare ed esprimersi nel modo corretto, saper leggere a voce alta. Dettagli che fanno la differenza.
Corsi di introduzione al mondo del teatro fatti di giochi e comprensioni di racconti per bambini dai 3 ai 6 anni e per ragazzi fino ai 12 anni.