Corso di canto
lezione individuale
Scegli il corso più adatto al tuo gusto musicale. Dal canto allo studio di uno strumento tante sono le proposte che offriamo per grandi e piccoli musicisti. Un occhio speciale anche per gli insegnanti della scuola primaria e un modo veloce per apprendere l’inglese attraverso la musica. Sfogliate tutti i nostri corsi
DURATA PERSONALIZZATA
Scegli la durata delle lezioni in base alla tua disponibilità e alla voglia che hai di ottenere dei risultati. E’ possibile anche prenotare singole lezioni su appuntamento.
ORARI FLESSIBILI
Decidi insieme al nostro staff, i giorni e gli orari che preferisci per seguire le lezioni.
Pausa pranzo, pomeriggio o prima di cena?
CONTATTO DIRETTO
Una volta a bordo, potrai comunicare con noi quando lo desideri. Scommettiamo che ti sentirai subito parte della tribù?
Docenti

Giovanni Silvia
Cantante, musicista, vocal coach.

Claudia Guarnieri
Cantante, musicista.
Da tempo ormai lo afferma anche la scienza: la musica fa bene.
Cantare favorisce il sistema immunitario, diminuisce lo stress, aiuta la respirazione e il rilassamento muscolare.La musica è un linguaggio universale, compreso a livello sensibile da chiunque. E’ un momento di libertà che ci ritagliamo nella vita quotidiana in cui possiamo sciogliere tutte le tensioni accumulate durante la giornata. Immaginiamo quale benefici può trarne una persona che fa del canto la sua professione.
Cantare fa bene perchè la musica agisce sul rilascio di sostanze come la serotonina e le endorfine. L’effetto benefico si ottiene quando ci si sente liberi di cantare senza essere giudicati, senza rischio che qualcuno giudichi anche il nostro gusto nello scegliere il brano. Per molte persone cantare in pubblico può essere davvero un problema in quanto può mettere in evidenza insicurezze personali o il timore del giudizio. Ma superare questa paura e godere dell’atto liberatorio del cantare è un’occasione irripetibile.
Il corso è rivolto a tutti coloro che per passione o professione vogliono conoscere quali sono le tecniche per cimentarsi in una passione salvaguardando la propria salute vocale.
Programma del corso
La respirazione
– I muscoli della respirazione
– L’apparato respiratorio
– Le tecniche di respirazione
– Il sostegno del fiato e controllo del flusso d’aria
– Ginnastica respiratoria
Tecnica vocale
– Conoscenza dell’anatomia e fisiologia dell’apparato fonatorio
– La posizione eretta del corpo
– Il Riscaldamento
– Emissione del suono
– Attacco del suono
– Uso della muscolatura facciale
– Legato, portamento, dinamiche
– Risuonatori
– L’uso del palato molle
– Suoni chiari, medi, scuri.
– Appoggio diaframmatico
– Registri
– Articolazione e dizione
– Intonazione e Ear training
– Uso del microfono
Studio del repertorio
– Saranno eseguiti brani di difficoltà progressiva tratti dal repertorio della musica italiana ed internazionale di stile jazz, blues, latin, rock etc.
Scopri i nostri corsi di approfondimento
I wanna be...
Approfondimenti monografici.

DOCENTE:
Claudia Guarnieri
Cantante, Musicista
Ammettiamolo, tutti abbiamo desiderato almeno una volta nella vita di essere una famosa popstar. La voglia di fama, che ciascuno là fuori sappia chi siamo e conosca quel che abbiamo fatto o che continuiamo a fare, ci ha avvolti con le sue calde braccia almeno per quei famosi 15 minuti di cui diceva Warhol.
Questo corso si focalizza proprio su questo aspetto. Scegliere un cantante famoso e provare a conoscerlo meglio attraverso la sua musica e i suoi testi. Il corso è condotto da una docente di canto ed uno di comportamento scenico e analisi del testo e insieme vi guideranno alla scoperta del mondo del vostro beniamino provando, perchè no, ad emularlo.
Il corso è rivolto a chi ama la musica e canta per passione o per professione. Con questo corso si vuole approfondire il percorso artistico di un/una cantante, lavorando anche sull’interpretazione. Il tema del corso va concordato precedentemente con l’insegnante, il quale provvederà a organizzare il percorso didattico, previa breve conoscenza dell’allievo, tramite un incontro conoscitivo gratuito di 15 min. Il pacchetto formulato prevede:
– 3 lezioni di tecnica vocale finalizzate all’esecuzione del brano
– 1 lezione di comportamento scenico con docente incaricato
– Il corso è rivolto ad adolescenti e adulti.
Il corso si avvale della presenza di Stefano Furlan (insegnante di comportamento scenico)
Formula : Singolo
Durata: 4 ORE
La canzone d'autore
Analisi e interpretazione.

DOCENTE:
Stefano Furlan
Regista, attore, docente recitazione.
Con l’espressione “canzone d’autore” si intende una forma d’arte che presuppone l’esistenza di un “autore”, inteso come creatore e artista che utilizza testo e musica per raccontare in maniera non convenzionale emozioni o temi legati alla sua vita personale o collettiva.
A volte le canzoni così intese raggiungono livelli talmente alti da diventare delle vere e proprie poesie in musica che spesso mettono in difficoltà il cantante. La costante attenzione al suono infatti molto spesso allontana l’interpreta dall‘importanza delle parole utilizzate e dall’idea che si canta sempre per “raccontare” qualcosa.
Con il passare del tempo il livello dei testi delle canzoni si è andato sempre più impoverendo ma una nuova generazione di artisti musicali ha sentito forte la necessità di un ritorno all’importanza del testo come veicolo di un messaggio. Quello dell’analisi del testo e delle sue pieghe interpretative è un lavoro che viaggia parallelo allo studio del canto e che rende la performance artistica ancora più efficace perchè maggiormente consapevole.
Il corso è indirizzato a cantanti o curiosi della materia e non è previsto nessun requisito di base. Il monte ore potrà essere ripartito a seconda delle esigenze della classe o del singolo:
– Cenni sulla nascita della canzone d’autore e dei suoi maggiori esponenti
– Ascolto e analisi di alcuni brani rappresentativi e dei loro testi
– Accenti tonici ed enfatici
– Esprimere i concetti, il senso, le emozioni, i sentimenti del testo
– Chiavi di interpretazione, significati e motivazioni
– Cura e personalizzazione dell’interpretazione del testo scritto
Formula : Classe (Min 2, Max 10 persone)
Durata: 8 ore
Prenota il tuo posto nella mini-classe senza impegno: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.
Laboratorio vocale gospel
VOICE ACADEMY GOSPEL CHOIR

DIRETTORE:
Giovanni Silvia
Cantante, musicista, vocal coach.
Il coro è diretto dal M° Giovanni Silvia ed è composto da soprani, contralti e tenori.
Nasce per iniziativa del Maestro Giovanni Silvia, con l’intento di fondere le caratteristiche tipiche del gospel ai ritmi più moderni del soul e del funky e con il proposito di diffondere la musica gospel attraverso concerti ed attività culturali.
Giovanni Silvia, è stato fondatore e poi direttore e solista dal 1995 al 2007 del coro gospel Big Soul Mama, prima di iniziare questo nuovo progetto. Il suo coro ha collaborato e partecipato al tour europeo di Tiziano Ferro ed inciso nel suo album d’esordio “Soul Dier”, con Joy Malcom cantante inglese solista degli Incognito. Ha inoltre collaborato con Harold Bradley e Claudia Marss.
Il Voice Academy Gospel Choir vanta già importanti collaborazioni ed esibizioni, tra le quali quella con il cantante americano Harold Bradley, con il quale hanno partecipato alla manifestazione RAI “La Bibbia Giorno e Notte” andata in onda in mondo visione sul canale satellitare Rai Educational 2. Hanno partecipato ad Atina Jazz Winter 2011.
Il Gospel è una delle forme espressive ed artistiche più profonde, è un mezzo di coinvolgimento collettivo nella gioia della preghiera. Il Gospel è la ricerca della propria identità attraverso la voce in rapporto con il coro che sottolinea, sostiene e condivide. Dalla musica afro-americana al Gospel più moderno, un affascinante percorso che guiderà gli spettatori verso emozioni suggestive. E’ un vero e proprio scambio di positività. I coristi sapranno coinvolgere le persone in un’atmosfera gioiosa, invitandole a partecipare cantando con loro.
Il repertorio comprende brani di Kirk Franklin, Curt Carr, Hezekiah Walker, oltre a brani tradizionali rivisitati in chiave moderna ( How Got Over, Oh Happy Day..).
GIORNO : MERCOLEDI'
Durata: dalle 21 alle 23
PERIODO: iscrizioni aperte tutto l'anno
Sei interessato ad entrare a far parte del coro?: clicca qui e compila il form con i tuoi dati.